Treviso, Via Collalto 24
+39 0422547668
info@studioroberto.it

Blog

diritto civile, commerciale, tributario, previdenziale e altro ancora

Il decreto correttivo Cartabia: le novità nel giudizio di cognizione

Il Decreto Legislativo 31 ottobre 2024, n. 164, noto come Correttivo Cartabia, ha introdotto rilevanti modifiche al procedimento di cognizione nel processo civile italiano, con l’obiettivo di semplificare e rendere più efficiente l’iter processuale. Di seguito, un’analisi dettagliata delle principali novità procedurali: 1. Procedimento Semplificato di Cognizione Ambito di Applicazione: Il rito semplificato di cognizione…
Leggi tutto

Decreto correttivo Cartabia: le novità per il processo esecutivo

Il Correttivo Cartabia ha apportato modifiche significative al processo civile italiano, con particolare attenzione all’esecuzione forzata. Queste modifiche, entrate in vigore il 26 novembre 2024, mirano a ottimizzare le procedure esistenti, eliminare ambiguità normative e aggiornare le disposizioni in linea con la digitalizzazione del processo. 1. Titolo Esecutivo: Duplicato Informatico L’articolo 475 del Codice di…
Leggi tutto

Novità sulla registrazione degli atti giudiziari

Dal 3 ottobre 2024 è entrata in vigore una nuova disposizione riguardante l’imposta di registro per gli atti giudiziari, inclusi i decreti ingiuntivi. La novità è contenuta nel Decreto Legislativo 139/24, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 231 del 2 ottobre 2024, che modifica un articolo del Testo Unico sull’Imposta di Registro. La nuova normativa stabilisce…
Leggi tutto

Plusvalenze su permuta di fabbricato da demolire con nuova unità

Il quesito che viene affrontato nel presente articolo è se la permuta di fabbricato, da demolire mediante ampliamento, con una o più unità abitative da realizzare generi o meno plusvalenze tassabili in capo al venditore.Su questa problematica l’Agenzia delle Entrate ha sostenuto per lungo tempo una interpretazione della normativa tributaria per cui la fattispecie dell’alienazione…
Leggi tutto

Il Pegno non possessorio

Il Decreto legge 3 maggio 2016 n. 59 ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano il pegno non possessorio. Si tratta di una rilevante innovazione nel mondo delle garanzie delle operazioni di finanziamento alle imprese in quanto, a differenza del pegno regolato dal codice civile, non vi è lo spossessamento del bene gravato dalla garanziaIl pegno deve…
Leggi tutto

Le sanzioni tributarie vanno proporzionate anche in relazione alla condotta dell’agente

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 46 del 17 marzo 2023 ha statuito che la sanzione per l’omessa presentazione della dichiarazione deve essere commisurata al comportamento del contribuente che abbia presentato la propria dichiarazione e, sebbene con alcuni anni di ritardo rispetto alle scadenze legali ma comunque prima di ricevere gli avvisi di accertamento,…
Leggi tutto

L’associazione è impresa commerciale se nessuno partecipa alle assemblee

La sezione tributaria della Corte di Cassazione (ordinanza dell’11 gennaio 2023) è nuovamente intervenuta in vertenza in cui l’Agenzia delle Entrate aveva riqualificato fiscalmente come attività di impresa commerciale quella svolta da una Associazione Sportiva Dilettantistica.La natura di associazione dell’ente collettivo, che non produce redditi da attività commerciale, regolata dall’articolo 148 del Tuir, che al…
Leggi tutto

Rivalutazione valori acquisto terreni

Il decreto Energia ha riaperto i termini per effettuare la rivalutazione dei valori di acquisto dei terreni edificabili e con destinazione agricola posseduti alla data del 1° gennaio 2022, versando un’imposta sostitutiva del 14% (anche in forma rateale). Il termine entro cui l’imposta sostitutiva deve essere versata (e deve essere redatta la perizia giurata) è…
Leggi tutto

Il nuovo pignoramento presso terzi

La Legge 26 novembre 2021, n. 206, Art. 1, Comma 32, ha modificato l’Art. 543 C.P.C. intervenendo sulla procedura di pignoramento nell’espropriazione presso terzi con i seguenti commi che si aggiungono al previgente quarto:“Il creditore, entro la data dell’udienza di comparizione indicata nell’atto di pignoramento, notifica al debitore e al terzo l’avviso di avvenuta iscrizione…
Leggi tutto

Opposizione ad ordinanza ingiunzione emessa dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro: rito e sospensione feriale

L’impugnazione dell’ordinanza ingiunzione, emessa dall’Ispettorato del Lavoro, avente a oggetto la irrogazione di sanzione amministrativa, in materia di violazione della legislazione del lavoro, si propone dinanzi al Tribunale, sezione lavoro, ed è assoggettata al rito del lavoro (Art. 6 D.lgs. n. 150/2011).Trattandosi di controversia che attiene alla esistenza e alla disciplina del rapporto di lavoro,…
Leggi tutto